Stagione teatrale
Casalecchio di Reno 2025/2026
La stagione concertistica, di Prosa e di Danza 2025/2026 del Teatro Comunale Laura Betti (Casalecchio, BO)
9 appuntamenti
4 concerti, 2 spettacoli di Teatro Musicale 2 appuntamenti di prosa e 1 di danza

Il Teatro Comunale di Casalecchio di Reno, sotto la direzione artistica dell’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti e della Fondazione Luciano Pavarotti, si distingue come un presidio culturale vitale e un punto di riferimento per la vita artistica e sociale del territorio. Spazio di incontro, crescita e partecipazione attiva, il teatro abbraccia pienamente la dimensione del teatro di comunità, promuovendo una visione inclusiva e condivisa della cultura.
Attraverso una programmazione artistica attenta e articolata, che integra le diverse forme dello spettacolo dal vivo, il Teatro apre le sue porte a un nuovo approdo della musica: un percorso che valorizza la qualità, l’accessibilità e l’innovazione, rendendo la musica – in tutte le sue espressioni – un linguaggio universale capace di unire generazioni e sensibilità. In questo modo, il teatro si consolida come luogo di elaborazione collettiva, confronto creativo e aggregazione sociale.
La stagione teatrale che si appresta a prendere avvio si fonda su un doppio principio ispiratore: da un lato, l’omaggio all’eccezionale eredità artistica e umana di Luciano Pavarotti, figura di spicco della cultura musicale mondiale; dall’altro, il rafforzamento del legame indissolubile tra il teatro e la comunità, inteso come spazio inclusivo e democratico, capace di rispondere ai bisogni culturali della collettività. La cultura diviene così strumento di aggregazione, identità e impegno sociale, con una programmazione che valorizza la riflessione sui grandi temi contemporanei e la promozione della partecipazione attiva del pubblico.
ABBONAMENTO FULL (9 SPETTACOLI)
Titolo | Tipologia | Produttore | Data |
---|---|---|---|
Cantami d’Amore – Edoardo Prati | PROSA | SAVÀ PRODUZIONI CREATIVE | 29 NOVEMBRE ore 20.30 |
Concerto di Natale – Flautista Andrea Griminelli | CONCERTO SINFONICO | OFLP | 18 DICEMBRE ore 20.30 |
Pseudologia Fantastica | PROSA | TEATRO DELL’ARGINE | 24 GENNAIO ore 20.30 |
Vincerò! | TEATRO MUSICALE-LIRICO | FONDAZIONE PAVAROTTI | 7 FEBBRAIO ore 20.30 |
Omaggio a Tosti con Beppe Vessicchio | CONCERTO | VESSICCHIO | 21 FEBBRAIO ore 20.30 |
Tuttorial – Oblivion | TEATRO MUSICALE | OBLIVION | 14 MARZO ore 20.30 |
Astor. Un secolo di Tango | DANZA | BALLETTO DI ROMA | 15 APRILE ore 20.30 |
Piazza Grande | CONCERTO POP | LEGGERA-SDM | 9 MAGGIO ore 20.30 |
Concerto Sinfonico dell’“Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti” | CONCERTO SINFONICO | ORCHESTRA FONDAZIONE LUCIANO PAVAROTTI | 22 MAGGIO ore 20.30 |
PREZZO ABBONAMENTO | INTERO | RIDOTTO (Under 30 e Over 65) |
|
120 € | 110 € |
Titolo | Tipologia | Produttore | Data |
---|---|---|---|
EDOARDO PRATI: CANTAMI D’AMORE | PROSA | SAVÀ PRODUZIONI CREATIVE | 29/11/2025 |
CONCERTO DI NATALE CON A. GRIMINELLI | CONCERTO SINFONICO | OFLP | 18/12/2025 |
CONCERTO VESSICCHIO | CONCERTO | VESSICCHIO | Gennaio ’26 |
PSEUDOLOGIA FANTASTICA | PROSA | TEATRO DELL’ARGINE | 24/1/2026 |
VINCERÒ | TEATRO MUSICALE-LIRICO | FONDAZIONE PAVAROTTI | 7/2/2026 |
TUTTORIAL – OBLIVION | TEATRO MUSICALE | OBLIVION | 14/3/2026 |
ASTOR. UN SECOLO DI TANGO | DANZA | BALLETTO DI ROMA | 18/4/2026 |
PIAZZA GRANDE (OMAGGIO AL CANTAUTORATO BOLOGNESE) | CONCERTO POP | LEGGERA-SDM | 9/5/2026 |
CONCERTO DI CHIUSURA STAGIONE: 1° SINFONIA DI BRAHMS | CONCERTO SINFONICO | ORCHESTRA FONDAZIONE LUCIANO PAVAROTTI | 22/5/2026 |
PREZZO ABBONAMENTO | INTERO | RIDOTTO (>60; <29) | |
120 € | 110 € |
ABBONAMENTO RIDOTTO (5 SPETTACOLI)
Titolo | Tipologia | Produttore | Data |
---|---|---|---|
Concerto di Natale – Flautista Andrea Griminelli | CONCERTO SINFONICO | OFLP | 18 DICEMBRE ore 20.30 |
Pseudologia Fantastica | PROSA | TEATRO DELL’ARGINE | 24 GENNAIO ore 20.30 |
Vincerò! | TEATRO MUSICALE-LIRICO | FONDAZIONE PAVAROTTI | 7 FEBBRAIO ore 20.30 |
Astor. Un secolo di Tango | DANZA | BALLETTO DI ROMA | 15 APRILE ore 20.30 |
Concerto Sinfonico dell’“Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti” | CONCERTO SINFONICO | ORCHESTRA FONDAZIONE LUCIANO PAVAROTTI | 22 MAGGIO ore 20.30 |
PREZZO ABBONAMENTO INTERO | 70 € |
INFO BIGLIETTERIA – Orari e giorni di apertura:
𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟲 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗕𝗲𝘁𝘁𝗶
- La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 partirà ufficialmente venerdì 3 ottobre in biglietteria e online sul circuito Vivaticket.
- Dal 29 settembre saranno inoltre in vendita i biglietti del Concerto inaugurale e della rassegna Teatro Famiglie.
𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮, 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼
Prelazione abbonati
- Mercoledì 1 ottobre – ore 10:30 / 12:30
- Giovedì 2 ottobre (apertura straordinaria) – ore 16:00 / 18:30
(Per motivi di privacy non abbiamo i contatti diretti di tutti gli abbonati: vi invitiamo quindi a diffondere questo avviso e a scriverci via mail per qualsiasi chiarimento)
INFO BIGLIETTERIA
- Mercoledì 10:30–12:30, venerdì e sabato 16:00–18:30
- Dal 7 gennaio: mercoledì 10:30–12:30, venerdì e sabato 16:00–18:30
- Nei giorni di spettacolo: apertura 1h prima dell’inizio dell’evento
- Chiusura nei giorni festivi, salvo eventi straordinari.
1. CANTAMI D’AMORE – EDOARDO PRATI
1. CANTAMI D’AMORE – EDOARDO PRATI
Produzione: Savà Produzioni Creative
“Cantami d’amore” è il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore. Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica da Tasso a Battiato. Siamo parte di un mosaico esteso e secolare, non siamo i primi e non saremo gli ultimi in balia dell’ingovernabilità e delle contraddizioni dei sentimenti. Dopotutto L’amore è la cosa meno fascista che esista. L’amore è la cosa più politica.
2. CONCERTO DI NATALE – FLAUTISTA ANDREA GRIMINELLI
2. CONCERTO DI NATALE – FLAUTISTA ANDREA GRIMINELLI
Produzione: Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti (OFLP)
Il programma del concerto abbraccerà il repertorio classico, la musica da film e quella popolare.
Andrea Griminelli è un artista riconosciuto a livello internazionale per la sua tecnica e le sue interpretazioni. Ha studiato con grandi maestri come Jean-Pierre Rampal e Sir James Galway, che lo ha definito “il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni”. Griminelli ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale, sia nel campo della musica classica che pop. Tra le sue collaborazioni più significative si ricorda prima tra tutte proprio quella con Luciano Pavarotti (che lo presentò al Madison Square Garden di New York nel 1984), oltre a grandi star come Sting, Zucchero Fornaciari, Elton John e Ian Anderson (leader dei Jethro Tull).
3. PSEUDOLOGIA FANTASTICA
3. PSEUDOLOGIA FANTASTICA
Produzione: Teatro dell’Argine
Una storia potente di menzogne e tradimenti. Ci troviamo in un ambiente domestico dove tre personaggi si confrontano con i loro passati ingombranti e un presente scomodo, segnato dal peso ineludibile della Shoah.
Eppure, lo spettacolo va oltre la semplice narrazione. Ci invita a riflettere su temi che toccano le nostre vite ogni giorno: la spettacolarizzazione del dolore, l’importanza della memoria e il rischio della manipolazione nel flusso costante di informazioni. Il testo solleva interrogativi cruciali senza pretendere di dare risposte definitive: A cosa crediamo quando ascoltiamo una storia? Siamo capaci di distinguere tra “verità” e “finzione” in ciò che ci viene raccontato? È giusto cercare questa distinzione se l’obiettivo principale di una storia è quello di emozionarci?
4. VINCERÒ!
4. VINCERO’!
Produzione: Fondazione Luciano Pavarotti
Un’occasione preziosa per ricordare una figura artistica e umana straordinaria: il Maestro Luciano Pavarotti, che per tanti anni è stato emblema e ambasciatore del nostro Paese nel mondo.
Lo spettacolo si articola in un intenso e toccante monologo. Attraverso un lungo ed emozionante racconto, ripercorreremo la vita dell’uomo e la carriera dell’artista, facendo rivivere, con ricordi e aneddoti curiosi, la sua profonda umanità, la sua arte inconfondibile, e quella gioia di vivere così contagiosa. Ad accompagnare e intervallare la narrazione, si alterneranno sul palcoscenico le performance canore di giovani talenti lirici della Fondazione Luciano Pavarotti, che interpreteranno alcune delle arie d’opera tante volte portate in scena dal Maestro Pavarotti stesso.
5. OMAGGIO A TOSTI CON BEPPE VESSICCHIO
5. OMAGGIO A TOSTI CON BEPPE VESSICCHIO
Produzione: OFLP
Il concerto sarà un omaggio all’eleganza e alla poesia delle composizioni di Francesco Paolo Tosti, uno dei più grandi maestri della canzone da salotto italiana. La sua musica ha attraversato i secoli, dal ‘700 fino ai giorni nostri, grazie anche alle celeberrime interpretazioni di Luciano Pavarotti che hanno reso indimenticabili nei suoi concerti brani come “Marechiare” o “A’ Vucchella” ed emozionato tante generazioni. Il concerto offrirà un viaggio raffinato attraverso le melodie che hanno reso immortale il repertorio di Tosti, reinterpretate con la sensibilità e la maestria degli archi dell’Orchestra e arricchite dagli arrangiamenti unici e dalla conduzione del M° Vessicchio. Assieme al maestro, saranno sul palco il soprano Eva Macaggi e Francesco Lucii.
6. TUTTORIAL - OBLIVION
6. TUTTORIAL – OBLIVION
Produzione: Oblivion
In questo spettacolo, personaggi storici e contemporanei si mescolano in situazioni paradossali: Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci fatica a creare contenuti virali e Marco Mengoni si esibisce all’IKEA. Gli Oblivion, con il loro stile irriverente, esplorano temi come la ricerca del successo tramite i social media, le dispute tra inventori come Bell e Meucci, e i personaggi iconici della modernità come il “Rider” instancabile e il “Leone da Tastiera”. Non mancano satire pungenti sulla politica e l’attualità, il tutto con l’inconfondibile stile musicale e performativo del gruppo.
7. ASTOR. UN SECOLO DI TANGO
7. ASTOR. UN SECOLO DI TANGO
Produzione: Balletto di Roma
“Astor” è una produzione che celebra il centenario della nascita di Astor Piazzolla, uno degli interpreti più significativi del tango.
Definito un “concerto di danza”, lo spettacolo vede la partecipazione di Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneón e fisarmonica, accompagnato dai danzatori della compagnia del Balletto di Roma. L’opera esplora il tango non solo come forma d’arte, ma come mezzo di comunicazione tra culture diverse, ricordandoci le nostre origini e il percorso che ha unito umanità distanti: il mare. Il mare funge da filo conduttore, simboleggiando la distanza, la speranza, i viaggi e i ritorni. Le musiche di Piazzolla, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo da Pietrodarchi, sono le vere protagoniste, creando una nuova armonia artistica danzata. Astor si propone di svelare la fragilità dell’uomo, sia quella di Piazzolla, che la nostra, in un’epoca segnata da distanze forzate e relazioni dematerializzate.
8. PIAZZA GRANDE
8. PIAZZA GRANDE
Produzione: Leggera – SDM
Un omaggio al cantautorato bolognese; verremo immersi in un viaggio musicale unico, dove le melodie intramontabili dei grandi artisti della città come Lucio Dalla e Luca Carboni, si rigenereranno in una veste completamente nuova. Sul palco, assieme al giovane cantautore bolognese Santi e ad altri ospiti d’eccezione, l’eleganza degli strumenti classici si fonde con l’energia pulsante di una band contemporanea, in un dialogo raffinato tra passato e presente. Arrangiamenti a cura del Maestro Peppe Vessicchio e di Gian Marco Verdone, che darà nuova vita a queste canzoni con il suo tocco inconfondibile.
9. CONCERTO SINFONICO DELL’“ORCHESTRA FONDAZIONE LUCIANO PAVAROTTI”
9. CONCERTO SINFONICO DELL’“ORCHESTRA FONDAZIONE LUCIANO PAVAROTTI”
Produzione: Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti
Concerto sinfonico dell’Orchestra Fondazione Pavarotti, che ha già dato prova di cimentarsi, con ottime recensioni di pubblico e critica, con questo repertorio a giugno, nel concerto di inaugurazione Festival Respighi, e ad agosto nella prestigiosa residenza dell’Accademia Chigiana, presso il corso di direzione d’orchestra. Il concerto, sotto la preziosa guida del M° Parmeggiani, proporrà la Sinfonia No. 1 in Do Minore Op. 68 di J. Brahms, a 150 dal primo ascolto della composizione dell’autore tedesco e altre speciali sorprese.



Founding Partner




Teatro Comunale Laura Betti
Piazza del Popolo, 1 | Casalecchio di Reno (BO)
www.teatrocasalecchio.it
Mail: info@teatrocasalecchio.it – biglietteria@teatrocasalecchio.it